"L'amore non conosce barriere. Salta ostacoli, oltrepassa recinzioni, attraversa pareti per arrivare alla sua destinazione, pieno di speranza." – Maya Angelou
IPHM member, EBSA member, naturopath, holistic operator, HSE technician, education and social communication assistant, ed. mindfulness, op. international cooperation development projects, etc. Visualizza più articoli
qualità rarissime…la vocazione all’insegnante sta svanendo….ahimè!
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo è uno svilimento nato molto tempo fa… appartengo ai nati del secolo scorso, sebbene un giorno futuro forse ci sarò, ad ogni modo ho vissuto il valico millenario e con rammarico ho vissuto i percorsi scolastici in decadenza, dal movimento dei Sessantottini, le scuole, soprattutto di periferia come ove ho avuto accesso, erano scarse e inadeguate, l’insegnamento spesso assente sostituito da aule lasciate a se stesse in abbandono, i programmi formativi erano ridotti al minimo e si appiattiva il pensiero uccidendo le iniziative personali di alunno. non serve tecnologia e laboratori, basterebbe insegnare ad avere una mente critica e come costruirsi gli strumenti. alla fine ho dovuto imparare da sola fuori dalle scuole. del resto i poveri sono poveri e ci tocca arrangiarci, perchè la scuola statale è patrimonio per benestanti o facoltosi. ringrazio per le esperienze del mondo che insegnano molto più che parcheggiati sui banchi di scuola. Inutile dire le battaglie da studente e lavoratrice, ovvero a chi desiderava diventare insegnante, sollecitarlo ad avere veramente a cuore la missione, e a chi frequentano ogni ordine e grado di scuola, pretendere il giusto o boicottare non versando le tasse, che è una concreta forma di protesta. Ebbene, la gente ama il 6 politico e i diplomifici a pagamento, non ama pensare e lottare e sudare e sono del “Sistema” felicemente lagnosi per avere uno scopo: lamentarsi come unica azione, ma agire zero. Il declino della cultura e “civiltà” ha radici ancora prima del 1700 ma con l’illuminismo il degrado si è accelerato alla ennesima potenza. L’uomo è quello che vuole essere. Sapere, imparare fa male ed è rischioso, forse è per pochi… lo rivelano anche le Sacre Scritture. Infatti in sti giorni sono approdata a una strana tesi teologico-ecumenico-sociale per strade mie, se la condividessi pazienza per i miei rischi personali, sempre affrontati, ma il mondo ne sarebbe scosso. poi però tutto passa, oggi con l’era delle comunicazioni virtuali, tutto fluisce senza lasciare veramente qualcosa. anche gli scandali sono di un attimo soltanto e non sollecitano l’apprendimento. resta che chi crede ancora così sia nel suo piccolo eppur grande contributo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti racconto un episodio che proto inciso nella mia enciclopedia nella biblioteca del mio cuore: 2005 parto con altre due signore per sperimentare il cammino di santiago de compostela. lo affronto in bici. cercavo un senso o forse di recuperare umanità o di capire le energie Cosmiche o semplicemente muoversi. Mi persi e finii nel mezzo di un gregge di pecore con il loro pastore. Catalano contro italiano e il pastore non parlava inglese, non avevo altri mediatori per comunicare. Allora ci siamo scambiati il sacro gesto del saluto alzando la mano e un sorriso di comprensione. Ebbene, mai visto in vita mia, sorriso più profondo e saggio del pastore, scavato nelle mirabili rughe e volto bruciato dal sole. Ho lodato quella lectio magistralis itinerante, di strada. Non c’è zoologo o ingegnere o avvocato o agronomo o medico o architetto capace di una simile bellezza scolpita in volto e abilità di Guida: le pecore non si sono scomposte di una cifra, sicure della sicurezza del Pastore, ci siamo attraversati come fossimo un mare unico, nessuno scompiglio e la tranquillità più gioiosamente rumorosa della transumanza. Quando mi è capitato di visionare allevamenti tecnologici e industrializzati, non c’è nessun operatore con tanto di titoli che sia sereno e tranquillo e abbia padronanza della situazione come il pastore, nè gli animali sono in empatia e armonia anzi agitazione e scompiglio regnano negli allevamenti industrializzati…
Quel volto mi ha aperto infinite ulteriori ricerche e scoperte.
questa società mi fa solo arenare e me ne devo salvare.
a buon intenditor… 😉
"Mi piace""Mi piace"
ho avuto la grande fortuna di incontrare sulla mia strada dei Docenti per Vocazione. la mia vita è stata positivamente segnata dalla loro passione e dalla professionalità con cui svolgevano la loro Missione (perchè insegnare, accompagnare è una missione).
grazie per il tuo contributo e ancora grazie per la pazienza e la cura nel rispondere alla mia reazione!
"Mi piace""Mi piace"
sono io che ti ringrazio e felice della tua testimonianza positiva, meno male che in qualche Luogo ci sono anche Docenti significativi 🙂 aiutaci a conoscerli per noi esclusi
"Mi piace""Mi piace"