Tuna with daikon with chestnuts

Tonno al daikon con castagne

piatto di stagione

160-180 gr pasta integrale (1/2 di grano duro integrale e 1/2 di farro integrale) formati corti (ho usato i pennoni e le caserecce)

per il sugo:
1/8 cipolla
carota piccola
1/4 daikon (dipende da grandezza)
5 fette di pomodori secchi
sedano gambo e foglie
10 castagne
radicchio rosso lungo bio di campo
mezzo vaso di tonno sott’olio e.v.o. (o meglio se avete un trancio di tonno naturale)
cardamomo macinato
noce moscata
salvia e alloro

Far bollire le castagne con chiodi di garofano (questo permette di sfruttare l’aromaterapia dei profumi liberati dai chiodini di garofano con l’aroma di castagne), per circa 10-15 minuti e lasciare intiepidire per poi pelarle.

In una pentola alta mettere un goccio di vino rosso tipo merlot e inserire la cipolla tritata, il sedano tritato, il daikon a mezze fettine sottili, così anche la carota, i pomodori secchi (dopo averli ammollati) a liste sottili nel verso della lunghezza, alcune foglie di radicchio rosso di campo tagliate sottili nel senso della larghezza e incorporare gli aromi: cardamomo macinato, noce moscata, alloro, salvia, un po’ di acqua di ammollo pomodori q.b. per ammorbidire le verdure. E’ una cottura veloce, circa 8-10′.
All’ultimo minuto di cottura aggiungere il tonno con il suo olio e.v.o. e 7-8 castagne pelate e tagliate a fettine sottili.
Per chi vuole un sapore più acceso, aggiungere anche peperoncino di cayenna. Nel mio caso non l’ho usato per valorizzare le castagne e le verdure e avendo il cardamomo, vi è la volontà di disinfiammare l’organismo in quanto il peperoncino è un aroma speciale ma non si può usare ogni giorno, avendo principi attivi irritanti le mucose dello stomaco.
Cuocere in abbondante acqua i due formati di pasta con tempi diversi, cottura al dente. Per le pennone mi sono bastati 8 minuti e dopo 3 minuti di cottura ho aggiunto le caserecce dato che in 5 minuti sono pronte (anche se le confezioni indicano rispettivamente i tempi ci cottura del produttore in 11′ e 7′, effettivamente è buona al dente scolata prima).
Impiattare spolverando di lievito alimentare disattivato al posto del formaggio, per dare un tocco delicatamente aromatico.
Contorno: insalata di radicchio rosso lungo bio di campo, 1 fetta di pomodoro secco a tocchetti, 2-3 castagne lessate (di quelle sopra), trito di cipolla a crudo, trito di sedano, conditi con aceto di mele non filtrato e olio e.v.o.
Buono con 4 B: bello brava buono bontà 🙂
Felice pasto!

Interessante il bouquet di aromi e profumi e l’azione purificante energizzante congiunte del daikon e cardamomo con l’energia e gentilezza delle castagne, che regalano un benessere anima-corpo ed energie esplosive mente-corpo.
Per gli amanti del raffinato ed elegante nell’insalata suddetta aggiungere un pizzico di cannella o di zenzero in polvere.

Una ricetta che allieta e ben si sposa con una autunnale giornata piovosa, portando il sole nell’anima.

 

Tuna with daikon with chestnuts

seasonal dish

160-180 g wholemeal pasta (1/2 whole wheat and 1/2 wholemeal spelled) short formats (I used the spars and caserecce)

for the sauce:
1/8 onion
small carrot
1/4 daikon (depends on size)
5 slices of dried tomatoes
celery stalk and leaves
10 chestnuts
long red field chicory radicchio
half jar of tuna in oil e.v.o. (or better if you have a slice of natural tuna)
ground cardamom
nutmeg
sage and bay leaf

Boil the chestnuts with cloves (this allows you to take advantage of the aromatherapy of the fragrances released from the cloves with the aroma of chestnuts), for about 10-15 minutes and let cool to then peel them.

In a high pot put a dash of merlot red wine and place the chopped onion, chopped celery, daikon in thin thin slices, as well as carrot, dried tomatoes (after soaking them) with thin strips in the length line, some leaves of radicchio rosso thinly cut in the sense of the width and incorporate the aromas: ground cardamom, nutmeg, bay leaf, sage, a bit of soaking water, tomatoes to taste to soften the vegetables. It’s a quick cooking, about 8-10 ‘.
At the last minute of cooking add the tuna with its oil e.v.o. and 7-8 peeled and thinly sliced ​​chestnuts.
For those who want a more intense flavor, also add cayenne pepper. In my case I did not use it to enhance chestnuts and vegetables and having cardamom, there is a desire to disinfect the body because the chili is a special aroma but cannot be used every day, having active ingredients irritating the mucous membranes of the stomach.
Cook the two pasta shapes with plenty of water, al dente, in plenty of water. For the masts I took 8 minutes and after 3 minutes of cooking I added the caserecce since in 5 minutes they are ready (even if the packages indicate respectively the cooking times of the producer in 11 ‘and 7’, actually it is good al dente drained first).
Serve sprinkled with food yeast instead of cheese, to give a delicately aromatic touch.
Side dish: salad of wild red chicory, 1 slice of dried tomato in chunks, 2-3 boiled chestnuts (of those above), chopped raw onion, chopped celery, dressed with unfiltered apple cider vinegar and oil e.v.o.
Good with 4 B: good good good goodness 🙂
Happy meal!

Interesting the bouquet of aromas and perfumes and the purifying energizing action combined with daikon and cardamom with the energy and gentleness of chestnuts, which give a soul-body well-being and explosive mind-body energies.
For the lovers of refined and elegant in the aforementioned salad add a pinch of cinnamon or powdered ginger.

A recipe that delights and goes well with an autumn rainy day, bringing the sun to the soul.

IMG_20191029_121017111

IMG_20191029_122253828

 

Pubblicità

Pubblicato da taniapizzamiglio

IPHM member, EBSA member, naturopath, holistic operator, HSE technician, education and social communication assistant, ed. mindfulness, op. international cooperation development projects, etc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: