Agrumiterapia – Of bergamot add a little

Agrumiterapia – Di bergamotto aggiungi un po’

Un buon mattino si vede dal risveglio e un buon risveglio merita le coccole di un primo pasto (colazione) speciale e ottimo ad affrontare la giornata, con humor, con brio, con vivacità
Oggi cito due idee facili e veloci, altre idee sono disseminate nei precedenti blogs.

Per mera comodità numero le due proposte e condivido alcune annotazioni da un punto di vista terapeutico dei rimedi naturali, che ho sperimentato.

Bergamotto – 1
Ingredienti per 2 porzioni:
2 banane bio del perù (ma s’intende vanno bene di qualunque provenienza) medio piccole
1 bergamotto tondo bio, intero

Lavare il bergamotto, eliminare gli apici, tagliarlo in 4 mantenendo la buccia e metterlo nel frullatore. Sbucciare le banane e inserire nel frullatore a pezzi.
Essendo un agrume con essenze molto caratterizzate, non ho aggiunto spezie.
Si consideri che le parti legnose delle piante di bergamotto, fiori, bucce erano basi per creare antitarme, saponi ecc.

Frullare fino a rendere omogeneo e versare nei bicchieri.

A seguire tè o caffè o cappuccino con biscotti caserecci o yogurt.

Il bergamotto con buccia ha decisamente coperto l’aroma delle banane ed è veramente un portento per cui, a mio avviso, conviene metà bergamotto con buccia oppure solo la polpa e la buccia conservare per altre destinazioni.
Sicuramente ha aperto le vie respiratorie e dato una scrollata ai polmoni.

Bergamotto – 2
Ingredienti per 3 porzioni
2 arance bio polpa arancione (va bene anche rossa)
1 bergamotto bio

Lavare e sbucciare gli agrumi. Mettere le bucce in un pentolino con poca acqua.
Frullare gli agrumi insieme e versare nei bicchieri.
Un sapore decisamente interessante, bilanciato, più delicato essendo stata elisa la buccia.
Non ho aggiunto zenzero in quanto il bergamotto è già un agrume forte con molta energia, ed anche legnoso (non a caso rientra in molte basi di profumi, essenze, antitarme ecc.).

Completare la colazione a piacimento (tè, caffè, caffè latte, yogurt …)

Anche lo sposalizio dei due agrumi ha azione benefica sulle vie respiratorie, il commensale che soffre di sinusite quasi cronica ha goduto di un buon respiro per diverse ore.
Oltretutto portano energie positive per la spiritualità e vitalità (giallo, arancione, cromoterapia) sia cromatica che per le essenze degli agrumi stessi. Positivo per stimolare l’organismo a produrre e rinforzare le difese immunitarie.

In seguito ho bollito brevemente le bucce, utilizzando i profumi per purificare l’aria interna dell’alloggio e completare l’azione sulle vie respiratorie, l’acqua di bollitura e delle bucce (strizzando le bucce) l’ho utilizzata dando priorità a due piantine bisognose di nutrimento, ma potete usare per lavaggi del viso o delle mani, infatti è davvero spettacolare l’olio essenziale che se ne ricava strizzando, sentirete il beneficio sulle mani, nonchè il profumo.

Altri utilizzi delle bucce oltre che per scopi alimentari, sono: essiccare le bucce e, in questa latitudine, essendo autunno e giorni piovosi, sarebbe meglio in essiccatoio o in forno a non oltre 45°C per non alterare i principi attivi degli olii essenziali. L’ideale 42°C.
Oppure liofilizzare che permette di utilizzare integrando i detersivi da bucato, da lavaggio manuale piatti, nelle creme di pulizia viso e mani, come aromatizzatore, o per creare saponi (il pompelmo ha un eccezionale buccia da utilizzare per saponi caserecci), nella creazione di candele caserecce.
Le bucce sminuzzate grossolanamente e inserite in sacchetti di lino o di garza di cotone vanno bene per armadi e cassetti e scarpiere.
In caso di infiammazione vie aeree usare le bucce in fusione nell’acqua che bolle e fare fumigi.
Per chi ha spazio e possibilità, merita ricordare i pregi anche dei maceri di bucce e fiori, o infusioni.
Infine esiste anche la tecnica della distillazione, preziosa e alchimia sacra, ma pur sempre un processo “industrializzato” e prima di scegliere la distillazione, a mio avviso, il semplice e non invasivo ma rispettoso e ecologico premia sempre.

Abbi cura di te, del pianete e … di me

tania Pizzamiglio

 

Agrumiterapia – Of bergamot add a little

A good morning can be seen from the awakening and a good awakening deserves the cuddles of a special first meal (breakfast) and excellent to face the day, with humor, vivacity, vivacity
Today I quote two quick and easy ideas, other ideas are scattered in previous blogs.

For mere convenience I number the two proposals and share some remarks from a therapeutic point of view of the natural remedies, which I have experienced.

Bergamot – 1
Ingredients for 2 portions:
2 organic peru bananas (but of course they are good from any source) medium small
1 round organic bergamot, whole

Wash the bergamot, remove the tips, cut it into 4 keeping the peel and place it in the blender. Peel the bananas and place in the blender in pieces.
Being a citrus fruit with very characteristic essences, I have not added spices.
Consider that the woody parts of the bergamot plants, flowers, skins were bases for creating mothproof, soaps, etc.

Blend until smooth and pour into glasses.

Afterwards tea or coffee or cappuccino with homemade biscuits or yogurt.

The bergamot with peel has definitely covered the aroma of bananas and is truly a marvel so, in my opinion, it is better to use half a bergamot with peel or just the pulp and peel to preserve for other destinations.
He certainly opened his airway and gave his lungs a shake.

Bergamot – 2
Ingredients for 3 servings
2 orange oranges orange pulp (okay even red)
1 bio bergamot

Wash and peel the citrus fruits. Put the skins in a saucepan with a little water.
Blend the citrus fruits together and pour into glasses.
A decidedly interesting taste, balanced, more delicate as the skin has been elided.
I have not added ginger because bergamot is already a strong citrus with a lot of energy, and also woody (it is not by chance that it is part of many perfume bases, essences, mothproofs, etc.).

Complete the breakfast at will (tea, coffee, milk coffee, yogurt …)

Even the marriage of the two citrus fruits has a beneficial action on the respiratory tract, the diner suffering from almost chronic sinusitis has enjoyed a good breath for several hours.
Moreover they bring positive energies for spirituality and vitality (yellow, orange, chromotherapy) both chromatic and for the essences of the citrus fruits themselves. Positive to stimulate the body to produce and strengthen the immune system.

Later I briefly boiled the skins, using the perfumes to purify the air inside the house and complete the action on the airways, the boiling water and the skins (squeezing the skins) I used giving priority to two seedlings in need of nourishment, but you can use for face or hand washes, in fact it is really spectacular the essential oil that is made by squeezing, you will feel the benefit on your hands, as well as the perfume.

Other uses of the skins as well as for food purposes are: drying the skins and, in this latitude, being autumn and rainy days, it would be better in the dryer or in the oven at no more than 45 ° C so as not to alter the active principles of the essential oils. The ideal 42 ° C.
Or freeze-dry that allows you to use integrating laundry detergents, manual washing dishes, face and hand cleansing creams, as a flavoring, or to create soaps (grapefruit has an exceptional skin to use for homemade soaps), in the creation of candles homemade.
The skins coarsely chopped and placed in linen or cotton gauze bags are good for wardrobes and drawers and shoe racks.
In case of airway inflammation, use the fused skins in the boiling water and make fumigi.
For those who have space and possibilities, it is worth remembering the merits of peel and flower pulp, or infusions.
Finally, there is also the technique of distillation, precious and sacred alchemy, but still an “industrialized” process and, in my opinion, the simple and non-invasive but respectful and ecological approach always rewards before choosing distillation.

Take care of yourself, of the planets and … of me

tania Pizzamiglio

Pubblicità

Pubblicato da taniapizzamiglio

IPHM member, EBSA member, naturopath, holistic operator, HSE technician, education and social communication assistant, ed. mindfulness, op. international cooperation development projects, etc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: