Cucina di stagione. Butta la pasta, anzi facciamo uno gnocco
Dong! eccomi dopo mesi
con molte ricette in sospeso mai scritte
allora oggi mi impongo una pausa al silenzio e vediamo il piatto del giorno.
Ogni stagione e latitudine del globo, ha i suoi prodotti naturali (senza forzature in serre o coltivazioni industriali o importazioni “fuori stagione” da altri continenti) che non solo hanno il compito di nutrire ma proprio perchè tipici e autoctoni di quel luogo e clima (alias stagione!) hanno la mirabile energia ed essenze utili a tutti gli organismi per affrontare quella determinata specifica situazione, pertanto anche per aiutare ad essere ben equipaggiati con le difese immunitarie per far fronte ad ogni pandemonio.
Piatto unico variegato.
Gnocchi con legumi e puntarelle.
Gnocchi:
realizzati con farina di mais, semola integrale macinata a pietra, farina integrale di farro
per due persone ho usato meno di un bicchiere di farina di mais gialla mescolata con un po’ di farina di semola integrale e per legare una manciata di farina integrale di farro, acqua quanto basta per impastare.
Non avendo usato lievito (che quotidianamente nei pani o derivati o dolci tutti si consuma) verranno un po’ più sodi a fine cottura. Se preferite usate un po’ di lievito.
Ho aggiunto rosmarino essiccato, mezzo cucchiaio scarso di curcuma e un pizzico di pepe nero e bianco in grani macinato.
Mescolare bene e creare un impasto come il classico gnocco.
Stendere a filone e tagliare i gnocchetti.
Contorno puntarelle.
Lavare e mondare le puntarelle, tagliarle a tocchetti e lessare in poca acqua, spolverando verso fine cottura di peperoncino, io ho usato quello intero secco sbriciolato sopra.
Una volta cotte, trasferire con la schiumatola grande in una pentola o insalatiera.
Contorno o secondo vegetale di cicerchie.
Mettere a mollo la sera prima le cicerchie spezzate biologiche.
Cambiare l’acqua e portare quindi a ebollizione le cicerchie (questa qualità impiegano circa 40′ di cottura). Nel frattempo mondare una carota non molto grande e mezza cipolla o 1/3, dipende da quanto è grande. Fare un trito grossolano di cipolla e tagliare a piccoli pezzi la carota. A 10′ dalla fine cottura cicerchie inserite gli ortaggi tritati, una spolverata di cardamono tritato, salvia essiccata, alloro essiccato e facoltativo un peperoncino sbriciolato.
A termine cottura e fiamma spenta, inserire un cucchiaio di capperi sotto sale tritati, con il loro sale stesso e mescolare bene il tutto.
Preparare un trito di mandorle.
Ho bollito gli gnocchi nell’acqua di lessatura delle puntarelle aggiungendo altra acqua.
Impiattare le puntarelle, le cicerchie e infine gli gnocchi cosparsi di mandrole tritate e un filo di olio e.v.o. su tutto.
Colori caldi, gioiosi, freschi e un piatto unico.
Ho preparato anche fette di pane integrale di avena tostato su bistecchiera, facoltativo.
Buon appetito 😉
tania
Seasonal cuisine. Throw away the pasta, or rather make a gnocco
Dong! here I am after months
with many outstanding recipes never written
then today I take a break in silence and see the dish of the day.
Each season and latitude of the globe has its natural products (without forcing in greenhouses or industrial crops or “out of season” imports from other continents) which not only have the task of feeding but precisely because they are typical and indigenous to that place and climate ( aka season!) have the wonderful energy and essences useful to all organisms to deal with that specific situation, therefore also to help to be well equipped with the immune system to cope with any pandemonium.
Single dish varied.
Gnocchi with legumes and puntarelle.
Gnocchi:
made with corn flour, stone-ground wholemeal semolina, spelled wholemeal flour
for two people I used less than a glass of yellow corn flour mixed with a little wholemeal semolina flour and to tie a handful of wholemeal spelled flour, just enough water to knead.
Not having used yeast (which is consumed daily in breads or derivatives or desserts) they will be a little firmer at the end of cooking. If you prefer, use a little yeast.
I added dried rosemary, half a tablespoon of turmeric and a pinch of ground black and white peppercorns.
Mix well and create a dough like the classic dumpling.
Roll out and cut the dumplings.
Outline puntarelle.
Wash and clean the puntarelle, cut into chunks and boil in a little water, sprinkling the chili pepper towards the end of cooking, I used the whole dry crumbled one on top.
Once cooked, transfer with the large skimmer to a pot or salad bowl.
Side dish or second vegetable of cicerchie.
Soak the organic broken cicerchie the night before.
Change the water and then bring the cicerchie to a boil (this quality takes about 40 minutes to cook). In the meantime, clean one not very large carrot and half an onion or 1/3, depending on how large it is. Chop the onion and cut the carrot into small pieces. At 10 ‘from the end of cooking, insert the chopped vegetables, a sprinkling of chopped cardamon, dried sage, dried bay leaf and optional a crumbled red pepper.
At the end of cooking and the flame off, insert a spoonful of capers in minced salt with their salt and mix well.
Prepare a chopped almond.
I boiled the dumplings in the boiling water of the puntarelle adding more water.
Serve the puntarelle, the cicerchie and finally the gnocchi sprinkled with chopped mandrels and a drizzle of extra virgin olive oil. on the whole.
Warm, joyful, fresh colors and a single dish.
I also prepared slices of toasted oat wholemeal bread on a grill pan, optional.
Enjoy your meal 😉
tania