I flagelli, invero, sono una cosa comune, ma si crede difficilmente ai flagelli quando ti piombano sulla testa. Nel mondo ci sono state, in egual numero, pestilenze e guerre; e tuttavia pestilenze e guerre colgono gli uomini sempre impreparati. Il dottor Rieux era impreparato, come lo erano i nostri concittadini, e in tal modo vannoContinua a leggere “Flagella – Albert Camus”
Archivi giornalieri:12 marzo 2020
Quote: the plague – Camus
So soltanto che bisogna fare quello che occorre per non essere più un appestato, e che questo soltanto ci può far sperare nella pace, o, al suo posto, in una buona morte. Questo può dar sollievo agli uomini e, se non salvarli, almeno fargli il minor male possibile e persino, talvolta, un po’ di bene.Continua a leggere “Quote: the plague – Camus”
New scenarios in the Coronavirus era
Carl Gustave Jung — Astro Orientamenti
Quando ci rendiamo conto che il dolore è il primo passo verso una rinascita, e che tutto quanto è accaduto, per doloroso che sia, è soltanto un passo necessario verso la chiarificazione, nessun dolore o tormento, così come nessuna gioia, sono accaduti invano “L’uomo moderno alla ricerca dell’anima” Carl Gustav […] via Carl Gustave Jung —Continua a leggere “Carl Gustave Jung — Astro Orientamenti”
Quote: Holderlin and look in the Open
Giorno e notte un fuoco divino ci spinge ad aprire la via. Su vieni! Guardiamo nell’Aperto, cerchiamo qualcosa di prioprio, sebbene sia ancora lontano. in: Pane e vino (Le liriche) di Friedrich Holderlin Day and night a divine fire pushes us to open the way. Come on! We look in the Open, we lookContinua a leggere “Quote: Holderlin and look in the Open”
La Musa della musica — Musica e Anima – Lo sconfinato mondo musicale
Le composizioni Maurice Ravel e Claude Debussy dedicate all’acqua via La Musa della musica — Musica e Anima – Lo sconfinato mondo musicale
Ed.: Article by Bioregionalismo Treia
Articolo di Bioregionalismo Treia Il problema foreste e CO2 non è di oggi, neppure di ieri, è DI TANTO TEMPO FA, e in passato ho esaurito la voce e cercare di fare notare scelte globali e locali inadeguate e le tante chiacchere (purtroppo anche degli enti che si definivano pro-ambiente). Dagli anni ’80 al 2010Continua a leggere “Ed.: Article by Bioregionalismo Treia”