
Già nel X secolo in Cina si praticava l’inserimento in un paziente sano, tramite un’incisione sulla pelle, di pus prelevato dalle lesioni di un malato di vaiolo. La pratica provocava una forma lieve di vaiolo ma poteva anche essere molto pericolosa e portare ad una forma virulenta della malattia che conduceva alla morte.
Il virus si propagò in Europa dal XVI secolo e, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, vi fu un incremento con una rapidità allarmante tanto che il vaiolo diventò per le popolazioni un vero flagello. Provocò centinaia di milioni di vittime solo nel XX secolo, un numero cinque volte superiore ai morti della Seconda guerra mondiale. Tra i malati, una persona su sei moriva e solo a Londra morivano circa 3 000 persone l’anno e in tutta l’Inghilterra 40. 000.
Nel 1801 Jenner (1749-1823), medico di campagna inglese, pubblicòThe Origin of the Vaccine Inoculation, in…
View original post 545 altre parole