#What are the pros and cons of procrastination?/Quali sono i pro e i contro della procrastinazione?

Bloganuary today
Quali sono i pro e i contro della procrastinazione?

Quel dolce amaro
rinviare a un altro momento,
tergiversando
in quel dondolio altalenante
del differire e rimandare,
non è altro che un accumulo
di disordine e temporeggiamenti
che solitamente non sono proficui
né sono utili
ma tendono a causare
problematiche aggiuntive
e sospesi,
ansie e caos,
turbamenti e frustrazioni,
per cui solitamente
meglio sarebbe
affrontare al momento opportuno
e attuale ogni faccenda e questione
tuttavia ci sono fattori
su cui è bene prendere le dovute misure
e che riorganizzando il da farsi
è meglio rimandare
a tempi migliori.

What are the pros and cons of procrastination?

That bitter sweet
postpone to another time,
prevaricating
in that see-saw rocking
of deferring and postponing,
it is nothing but an accumulation
of disorder and delays
which are usually not profitable
nor are they useful
but they tend to cause
additional issues
and suspended,
anxieties and chaos,
upsets and frustrations,
so usually
better would be
deal with at the right time
and timely every matter and question
however there are factors
on which it is good to take the necessary measures
and that by reorganizing what to do
it is better to postpone
to better times.

Pubblicità

Pubblicato da taniapizzamiglio

IPHM member, EBSA member, naturopath, holistic operator, HSE technician, education and social communication assistant, ed. mindfulness, op. international cooperation development projects, etc.

2 pensieri riguardo “#What are the pros and cons of procrastination?/Quali sono i pro e i contro della procrastinazione?

  1. Very interesting. Sometimes to experience life in its beauty we must delay something less important to prioritise. If we delay what is important though, perhaps because we have anxiety around it, that can be quite counterproductive 🙂 Hope you have a great weekend without too much procrastination !

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: